Corso smalti alta temperatura con Eve Carrobourg

Venerdi 4, sabato 5 e domenica 6 luglio 2025

Questo corso si rivolge ai ceramisti (hobbisti o professionisti) che desiderano imparare a realizzare i propri smalti usando le materie prime piuttosto che usare gli smalti commerciali che offrono una minore libertà di espressione.

 

Descrizione del corso

Il corso di 3 giorni è incentrato sulla comprensione e lo sviluppo di smalti ad alta temperatura (1260°C, in forno elettrico). L’obiettivo di questo corso consiste in:

  • Assimilare la teoria della composizione e della fusione degli smalti
  • Capire le materie prime che vengono utilizzate nella formulazione degli smalti e il loro ruolo
  • Acquisire una metodologia per pianificare e realizzare delle prove di smalti
  • Esplorare diversi tipi di superficie (“matt”, “shiny”, trasparente, opaco…) e capire come e perché avvengono
  • Scoprire la varietà dei colori che si possono ottenere

Il programma è stato concepito per dare le conoscenze necessarie per avvicinarsi al mondo degli smalti e una metodologia adeguata per diventare autonomi nella progettazione di prove di smalti.

Metodologia d’insegnamento

Il corso è composto da una parte teorica e da una parte pratica.

Nelle lezioni teoriche, i partecipanti riceveranno informazioni sulla composizione degli smalti, la loro fusione, i materiali che li compongono. Nella parte pratica del corso, verranno realizzate delle prove in modo da acquisire una metodologia per elaborare e modificare uno smalto. Il programma di prove include anche il processo di colorazione. Le prove verranno cotte durante il corso ed i risultati verranno analizzati insieme in modo da osservare e capire i fenomeni. Sono previste altre dimostrazioni rilevanti al tema (miscelazione, preparazione ed aggiustamento della densità dello smalto).

 Programma

Giorno 1                 • Presentazione del corso e degli obiettivi

  • Teoria –  Composizione e fusione dello smalto. Classifica: smalti di bassa/media/alta temperatura. Minerali e materiali. Classifica dei materiali.
  • Metodologia per sviluppare un esperimento
  • Pratica – esecuzione di prove (sviluppare e modificare una ricetta)
  • Caricamento del forno e prima cottura

Giorno 2                 • Teoria – colorazione degli smalti (ossidi coloranti, opacizzante, pigmenti commerciali).

  • Pratica – esecuzione di prove (ossidi coloranti in basi diverse)
  • Apertura forno e commenti dei risultati delle prove della prima cottura
  • Teoria – possibili superficie (matt, shiny) e come ottenerle. Possibili difetti e come correggerli.
  • Caricamento del forno e seconda cottura

Giorno 3                 • Dimostrazione – Preparare uno smalto (miscelazione e aggiustare la densità).

  • Le variabili che possono influire sull’aspetto di uno smalto: (l’argilla, la fonte delle materie prime, lo spessore dell’applicazione, la temperatura di cottura, il raffreddamento).
  • Apertura forno e commenti dei risultati della seconda cottura
  • Teoria – classifica degli smalti in 5 grandi famiglie che permettono di esplorare estetiche e colori diversi
  • Q&A

Il docente

Dopo la formazione in Storia dell’Arte a Parigi e a Firenze, Eve Carrobourg ha proseguito gli studi nel campo della ceramica. Dopo aver completato una specializzazione in Francia ha lavorato come insegnante sulla tecnologia degli smalti presso il Centro ceramico CNIFOP in Francia. È stata premiata dalla “Marcel-Bleustein-Blanchet Foundation” per aver portato a termine una ricerca sugli smalti. Attualmente sta completando la sua ricerca per pubblicare un libro sugli smalti ad alta temperatura, svolge attività di insegnamento presso l’Istituto Lorenzo de’ Medici a Firenze e di consulenza ed insegnamento alla Scuola Internazionale di Ceramica La Meridiana, Certaldo.

Il corso include

  • Le materie prime e l’attrezzatura per la realizzazione delle prove
  • 2 cotture ad alta temperatura (1260°C) in forno elettrico

I partecipanti devono portare

  • Un quaderno e una penna per gli appunti
  • Un grembiule

Prezzo e orari da definire

Recommend
Share
Tagged in